Dettagli
LA FARINA MACINATA A PIETRA CONSERVA INALTERATE LE QUALITÀ ORGANOLETTICHE DEL CEREALE, I BENEFICI NUTRIZIONALI, LA FIBRA, I SALI MINERALI, LE VITAMINE E IL GERME VITALE.
La pietra di Sima uniformemente viva, porosa, dura e resistente, lavora a bassa velocità, a basse temperature di esercizio, a garanzia del cliente. La pietra di Sima è certificata per il settore alimentare, per l'alimentazione umana.
PROCESSO DI PRODUZIONE MOLITURA A PIETRA
Tutti i cereali prima di passare alla molitura, subiscono tre fasi di pulitura:
- PRE-PULITURA: che avviene quando i contadini conferiscono i cereali al molino, esattamente prima dello stoccaggio dei cereali nelle celle.
- SECONDA PULITURA: molto approfondita, tende ad escludere dai cereali stessi, eventuali corpi estranei, la paglia, la terra, i sassi. Tutto ciò attraverso una pulitura classica e un passaggio in una selezionatrice ottica con 13 telecamere di cui una a raggi infrarossi. Le parti non consone, vengono escluse, come i cereali ammalorati, oppure non corrispondenti.
- TERZA PULITURA: ultima fase, non secondaria, è quella della decorticazione superficiale della cariosside. Questa fase importantissima, tende a rimuovere lo strato più esterno del chicco, consentendo ai clienti, di entrare in relazione con un prodotto ideale sotto il profilo microbiologico.
Effettuate tutte le fasi sopra descritte, il cereale è perfetto, pronto per la macinazione con la pietra Sima.